I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. I cookie impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati. Se continuate nella navigazione, accettate il nostro impiego di tale tecnologia. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Privacy Policy.

 home operations and strategy

L'AZIENDA DEVE ESSERE"AGILE": E' QUESTA LA NUOVA SFIDA? Le vecchie e le nuove parole per puntare alla competitività

agile 1

Nelle aziende, piccole e grandi, un po’ in tutti i settori, in molti hanno imparato a essere “snelli” (con il Lean Thinking e con le metodologie collegate), hanno imparato a identificare e tagliare costi e sprechi, ma oggi circolano parole chiave nuove, sempre più complesse.

Proviamo a fare il punto sulle parole chiave per chi in azienda vuole puntare alla competitività e alla creazione di valore.
E’ un “dizionario in cambiamento” e mentre alcuni termini diventano di uso comune altri spariscono.
Non sempre le interpretazioni, le definizioni, sono univoche quindi servirebbe davvero un Open Dictionary in costante evoluzione ma su alcuni dati, indipendentemente dalle definizioni, è bene riflettere.
Secondo una ricerca di Gartner, il 73 % dei presidenti dei consigli di amministrazione è convinto che la situazione economica resterà invariata nel prossimo futuro, ciò significa che essere in grado di rispondere ai cambiamenti della domanda rimane una priorità fondamentale.
Una recente analisi condotta da McKinsey ha evidenziato come le aziende più “sane” e profittevoli siano quelle che hanno scelto l’agilità, si sono cioè dotate di processi che consentono decisioni rapide e governance dinamiche, quelle in cui i manager non temono approcci nuovi.
In realtà “allenare” l’azienda (tutta) a essere Agile sono necessarie due condizioni:

Leggi tutto

SETTIMANA EUROPEA DELLE PMI: una buona occasione per "farsi vedere"

 

 European SME week

La Commissione europea ha lanciato la decima edizione della Settimana europea delle PMI, il progetto che si svolge in 37 Paesi e mira a promuovere lo spirito imprenditoriale.
Possono essere incluse nella Settimana le manifestazioni, organizzate da organizzazioni di imprese, fornitori di servizi alle imprese e autorità nazionali, regionali e locali, che saranno effettuate nel corso dell’anno, sino al 31 dicembre 2018.
Nell’ambito della Settimana europea potranno essere realizzati conferenze, seminari, percorsi formativi, fiere, concorsi, giornate porte aperte in azienda, eventi on-line, ecc..

Leggi tutto

Osservatorio Mecspe - Le PMI della meccanica e subfornitura promuovono il Piano Industria 4.0

mec spe 2

 E’ tempo di bilanci per le PMI del manifatturiero italiano, a quasi un anno di distanza dalla presentazione del Piano Nazionale Industria 4.0 del Ministro Calenda.
Secondo la fotografia dell’Osservatorio MECSPE, presentato a Modena da Senaf in occasione della quarta tappa dei “Laboratori MECSPE – FABBRICA DIGITALE, la via italiana per l’industria 4.0”, ben il 66% degli imprenditori giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore, seppur esprimendo la necessità di un piano pluriennale e di una minore attenzione rivolta alle grandi imprese. In particolare, tra le iniziative previste si attribuisce grande rilevanza all’iper-ammortamento per i macchinari funzionali alla digitalizzazione (69,7%), al credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo (57,4%), al miglioramento delle infrastrutture digitali abilitanti (54,6%) e alla de-fiscalizzazione dei premi di produzione (51,1%).
Al di là degli incentivi governativi – e in attesa che vengano definiti i dettagli di una loro riconferma nella prossima legge finanziaria – è chiara la propensione agli investimenti da parte delle imprese: quasi la metà (46,1%)dichiara che continuerebbe a destinare parte del fatturato in innovazione anche in assenza di agevolazioni, segno che la trasformazione in corso è ormai matura e culturale. C’è comunque un 22,7% che continuerebbe a farlo riducendo però gli investimenti, mentre solo il 3,9% smetterebbe totalmente.

Leggi tutto

INDUSTRIA 4.0: in arrivo i Competence Center per aiutare le PMI

piano industria 170118155613

Il 2018 porta buone notizie per le PMI che vogliono imboccare la strada della trasformazione digitale del sistema produttivo: si concretizza il primo passo per la realizzazione dei competence center, i centri di competenza ad alta specializzazione, previsti dal piano Industria 4.0 del Governo, che favoriranno l'incontro tra il mondo della ricerca e le imprese. Il competence center sarà "un polo di innovazione costituito, secondo il modello di partenariato pubblico-privato, da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese", con una partecipazione non superiore al 50% dei partner pubblici. E' questa la definizione che si legge nel provvedimento congiunto firmato dai ministri dello Sviluppo Economico e dell'Economia, che entrerà in vigore il prossimo 24 gennaio.

sm iot pr

Leggi tutto

INDUSTRIA DEL FUTURO: "ECCO IL CONSULENTE 4.0"

Matteo Bonfiglioli, contributor di Operations & Strategy, alla luce del ripensamento del modello di business di ogni azienda imposto dalla crescente diffusione delle attività orientate a Industry 4.0, alla fabbrica digitale,  mette a fuoco il ruolo dei consulenti in questo ennesimo cambiamento che coinvolge tutti i livelli aziendali, tutte le dimensioni d’impresa e tutti i settori.
Quella di Matteo Bonfiglioli è la visione di un consulente che ha portato le logiche del miglioramento continuo e del Lean Thinking in tantissime aziende italiane.
E’ su questa profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale “made in Italy” che basa le sue riflessioni raccolte in questa videointervista.

Guarda il video

BIGtheme.net Joomla 3.3 Templates

logo operations and strategy