L'AZIENDA DEVE ESSERE"AGILE": E' QUESTA LA NUOVA SFIDA? Le vecchie e le nuove parole per puntare alla competitività
Nelle aziende, piccole e grandi, un po’ in tutti i settori, in molti hanno imparato a essere “snelli” (con il Lean Thinking e con le metodologie collegate), hanno imparato a identificare e tagliare costi e sprechi, ma oggi circolano parole chiave nuove, sempre più complesse.
Proviamo a fare il punto sulle parole chiave per chi in azienda vuole puntare alla competitività e alla creazione di valore.
E’ un “dizionario in cambiamento” e mentre alcuni termini diventano di uso comune altri spariscono.
Non sempre le interpretazioni, le definizioni, sono univoche quindi servirebbe davvero un Open Dictionary in costante evoluzione ma su alcuni dati, indipendentemente dalle definizioni, è bene riflettere.
Secondo una ricerca di Gartner, il 73 % dei presidenti dei consigli di amministrazione è convinto che la situazione economica resterà invariata nel prossimo futuro, ciò significa che essere in grado di rispondere ai cambiamenti della domanda rimane una priorità fondamentale.
Una recente analisi condotta da McKinsey ha evidenziato come le aziende più “sane” e profittevoli siano quelle che hanno scelto l’agilità, si sono cioè dotate di processi che consentono decisioni rapide e governance dinamiche, quelle in cui i manager non temono approcci nuovi.
In realtà “allenare” l’azienda (tutta) a essere Agile sono necessarie due condizioni: